Pubblicazioni italiane

A collection of Italian publications.
Rischi emergenti: il ruolo dell’Internal Audit nell’era di Crypto & Blockchain

Whitepaper

April 4, 2025

Rischi emergenti: il ruolo dell’Internal Audit nell’era di Crypto & Blockchain

L’adozione dei crypto-asset e della blockchain sta trasformando il settore finanziario.Dall’evoluzione del contesto normativo, con MiCAR e DORA, alla necessità di nuovi strumenti di controllo, le funzioni Internal Audit devono ripensare il proprio approccio alla gestione del rischio.Per l’Internal Audit, ciò significa sviluppare nuove competenze, strumenti di...
Ricerca condotta da Protiviti e Lattanzio Protiviti, Lattanzio Audit & Risk Management e My Governance sono stati Partner di una conferenza organizzata il 17 maggio 2018 da AITRA (Associazione Italiana Trasparenza e Anticorruzione) dedicata al ruolo del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPTC). Durante l’incontro è stato analizzato come Enti e Società abbiano declinato il…
Le implicazioni sulla governance aziendale in ambito Risk Negli ultimi anni, la crescente attenzione da parte della collettività alle tematiche sociali e ambientali, nonché l’evoluzione normativa nazionale e internazionale, hanno dato impulso al tema delle performance non finanziarie, che oggi entrano a pieno titolo fra i fattori qualificanti della gestione aziendale e di competitività nel contesto di business. Se…
Nuovi strumenti giuridici a tutela dei segnalanti Il 29 dicembre 2017 è entrata in vigore la L. 179/2017 recante “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato” (cd. “Legge sul Whistleblowing”). Il “Whistleblowing” è un istituto di origine…
Ricerca condotta da AIIA e Protiviti​ PERCHÉ valutare il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi? Innanzitutto perché lo richiede il «Codice di Autodisciplina per le Società Quotate» predisposto dal Comitato per la Corporate Governance, che attribuisce la responsabilità ultima della valutazione periodica di adeguatezza del Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi al Consiglio di…
Market Abuse Regulation e Interventi Consob ​Nell’aprile 2017, Consob aveva reso disponibile per la consultazione una Guida Operativa: “Gestione delle informazioni privilegiate”. Il documento era stato pubblicato per rispondere alle richieste di chiarimento sull’operatività della disciplina introdotta dal Regolamento n. 596/2014 (“MAR”) sugli abusi di mercato e dalla Direttiva n. 57/2014 (“CSMAD”) relativa alle…
Il 5 giugno 2017 l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni ha pubblicato una lettera al mercato nella quale viene richiesto alle Compagnie di Assicurazione operanti nei rami Vita la conduzione di un esercizio di autovalutazione dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo. La richiesta, pervenuta dall’Autorità di Vigilanza Assicurativa, risulta allineata alle previsioni contenute nella IV…
Nel mese di maggio 2015, il Legislatore Europeo ha emanato il testo definitivo della nuova Direttiva in tema di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo che, come è noto, reca modifiche al panorama normativo ad oggi in essere sul tema. La IV Direttiva impone il 26 giugno 2017 come data ultima ai fini del recepimento delle proprie previsioni all’interno degli ordinamenti nazionali degli Stati…
Impatti per i partecipanti ai mercati delle commodity e delle quote di emissione Il 16 Aprile 2014 il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato la Direttiva n. 57/2014 (c.d. “CSMAD”) sulle sanzioni penali applicabili agli abusi di mercato e il Regolamento n. 596/2014 (c.d. “MAR”) sui pertinenti obblighi e divieti per gli operatori di mercato, terminando l’iter legislativo di revisione della precedente…
Con il termine Dieselgate si indica lo scandalo che ha coinvolto il Gruppo Volkswagen (VW) nel settembre 2015, per il quale la casa automobilistica tedesca è stata accusata dall’agenzia statunitense EPA (U.S. Environmental Protection Agency) di aver intenzionalmente manipolato le emissioni di NOx (ossido di azoto) di diversi modelli dotati di motori a combustione diesel. Il Dieselgate ha prodotto impatti…
La lotta alla criminalità dei “colletti bianchi” ha portato, negli ultimi anni, a una proliferazione di leggi e regolamenti in materia di Anticorruzione sia a livello internazionale che nazionale e, di conseguenza, a un crescente livello di complessità del contesto normativo in cui le aziende operano. In particolare, l’esigenza di confrontarsi con normative diverse tra loro e in continua evoluzione, anche nelle…
Loading...