Skip to main content
Global (English)
Argentina (Español)
Australia (English)
Bahrain (English)
Brazil (Portuguese)
Bulgaria (English)
Canada (English)
Chile (Español)
China (简体中文)
Colombia (Español)
Egypt (English)
France (Français)
Germany (Deutsch)
Hong Kong S.A.R., China (English)
India (English)
India PCC
Italy (Italiano)
Japan (日本語)
Kuwait (English)
Mexico (Español)
The Netherlands (English)
Oman (English)
Peru (Español)
Qatar (English)
Saudi Arabia (English)
Singapore (English)
South Africa (English)
Switzerland (English)
United Arab Emirates (English)
United Kingdom (English)
United States (English)
Venezuela (Español)
Search in Protiviti.com
Search in Protiviti.com
Search
Global (English)
Argentina (Español)
Australia (English)
Bahrain (English)
Brazil (Portuguese)
Bulgaria (English)
Canada (English)
Chile (Español)
China (简体中文)
Colombia (Español)
Egypt (English)
France (Français)
Germany (Deutsch)
Hong Kong S.A.R., China (English)
India (English)
India PCC
Italy (Italiano)
Japan (日本語)
Kuwait (English)
Mexico (Español)
The Netherlands (English)
Oman (English)
Peru (Español)
Qatar (English)
Saudi Arabia (English)
Singapore (English)
South Africa (English)
Switzerland (English)
United Arab Emirates (English)
United Kingdom (English)
United States (English)
Venezuela (Español)
Solutions
VISION by Protiviti
Scopri di più sui macro trend che impatteranno le aziende nei prossimi 10 anni.
Artificial Intelligence
Cloud
Customer Experience
Cybersecurity
Data and Analytics
Data Privacy
Digital Transformation
Ecosystem Partners
Human Capital
Finance Transformation
Internal Audit
Litigation and Forensic
Managed Solutions
Operations
Regulatory Compliance
Risk Management
Sustainability
Technology
Industries
VISION by Protiviti
Scopri di più sui macro trend che impatteranno le aziende nei prossimi 10 anni.
Asset Management
Banking & Capital Markets
Consumer Goods
Education
Government
Healthcare
Hospitality, Leisure & Travel
Insurance
Manufacturing & Distribution
Oil, Gas & Resources
Payments
Pharma & Life Sciences
Power, Utilities & Renewables
Private Equity
Retail
Technology, Media & Telecommunications
Transportation & Logistics
Insights
Insights
Scopri i nostri ultimi Insights.
Audit & Risk Management
Board and C-Suite Leadership
Cybersecurity
Finance & Operations
Financial Services Industry
Regulation
Sustainability
Technology Industry
Transformation and Innovation
Osservatorio 231
Newsletter
Podcast
Video
About Us
About us
Scopri di più sulla nostra azienda.
Accolades
Alumni Network
Corporate Initiatives
Environmental, Social & Governance
Diversity, Equity & Inclusion
Leadership
Events
Locations
Mission and Values
Newsroom
Who We Are
Careers
Search Jobs
Cosa significa lavorare in Protiviti.
Careers Home
Experienced Hires
Students & Graduates
Meet Our People
Making An Impact
Your Well-Being
Breadcrumb
Pubblicazioni italiane
A collection of Italian publications.
Whitepaper
April 4, 2025
Rischi emergenti: il ruolo dell’Internal Audit nell’era di Crypto & Blockchain
L’adozione dei crypto-asset e della blockchain sta trasformando il settore finanziario.Dall’evoluzione del contesto normativo, con MiCAR e DORA, alla necessità di nuovi strumenti di controllo, le funzioni Internal Audit devono ripensare il proprio approccio alla gestione del rischio.Per l’Internal Audit, ciò significa sviluppare nuove competenze, strumenti di...
Scopri di più
Il Responsabile per la Prevenzione della Corruzione: attore del sistema di controllo interno
June 6, 2018
Ricerca condotta da Protiviti e Lattanzio Protiviti, Lattanzio Audit & Risk Management e My Governance sono stati Partner di una conferenza organizzata il 17 maggio 2018 da AITRA (Associazione Italiana Trasparenza e Anticorruzione) dedicata al ruolo del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPTC). Durante l’incontro è stato analizzato come Enti e Società abbiano declinato il…
La nuova informativa di carattere non finanziario ex D.Lgs 254/2016
April 23, 2018
Le implicazioni sulla governance aziendale in ambito Risk Negli ultimi anni, la crescente attenzione da parte della collettività alle tematiche sociali e ambientali, nonché l’evoluzione normativa nazionale e internazionale, hanno dato impulso al tema delle performance non finanziarie, che oggi entrano a pieno titolo fra i fattori qualificanti della gestione aziendale e di competitività nel contesto di business. Se…
La nuova disciplina sul “Whistleblowing”
February 6, 2018
Nuovi strumenti giuridici a tutela dei segnalanti Il 29 dicembre 2017 è entrata in vigore la L. 179/2017 recante “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato” (cd. “Legge sul Whistleblowing”). Il “Whistleblowing” è un istituto di origine…
Come Valutare il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi?
January 29, 2018
Ricerca condotta da AIIA e Protiviti PERCHÉ valutare il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi? Innanzitutto perché lo richiede il «Codice di Autodisciplina per le Società Quotate» predisposto dal Comitato per la Corporate Governance, che attribuisce la responsabilità ultima della valutazione periodica di adeguatezza del Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi al Consiglio di…
Gestione delle Informazioni Privilegiate: le nuove Linee Guida Consob
November 22, 2017
Market Abuse Regulation e Interventi Consob Nell’aprile 2017, Consob aveva reso disponibile per la consultazione una Guida Operativa: “Gestione delle informazioni privilegiate”. Il documento era stato pubblicato per rispondere alle richieste di chiarimento sull’operatività della disciplina introdotta dal Regolamento n. 596/2014 (“MAR”) sugli abusi di mercato e dalla Direttiva n. 57/2014 (“CSMAD”) relativa alle…
Autovalutazione dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo: estensione alle Compagnie di Assicurazione
July 5, 2017
Il 5 giugno 2017 l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni ha pubblicato una lettera al mercato nella quale viene richiesto alle Compagnie di Assicurazione operanti nei rami Vita la conduzione di un esercizio di autovalutazione dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo. La richiesta, pervenuta dall’Autorità di Vigilanza Assicurativa, risulta allineata alle previsioni contenute nella IV…
Il recepimento della IV Direttiva AML in Italia
June 20, 2017
Nel mese di maggio 2015, il Legislatore Europeo ha emanato il testo definitivo della nuova Direttiva in tema di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo che, come è noto, reca modifiche al panorama normativo ad oggi in essere sul tema. La IV Direttiva impone il 26 giugno 2017 come data ultima ai fini del recepimento delle proprie previsioni all’interno degli ordinamenti nazionali degli Stati…
Abuso di Mercato: i nuovi requisiti normativi
May 22, 2017
Impatti per i partecipanti ai mercati delle commodity e delle quote di emissione Il 16 Aprile 2014 il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato la Direttiva n. 57/2014 (c.d. “CSMAD”) sulle sanzioni penali applicabili agli abusi di mercato e il Regolamento n. 596/2014 (c.d. “MAR”) sui pertinenti obblighi e divieti per gli operatori di mercato, terminando l’iter legislativo di revisione della precedente…
Dieselgate: quali impatti sulle Car Financing Institution (CFI)?
February 21, 2017
Con il termine Dieselgate si indica lo scandalo che ha coinvolto il Gruppo Volkswagen (VW) nel settembre 2015, per il quale la casa automobilistica tedesca è stata accusata dall’agenzia statunitense EPA (U.S. Environmental Protection Agency) di aver intenzionalmente manipolato le emissioni di NOx (ossido di azoto) di diversi modelli dotati di motori a combustione diesel. Il Dieselgate ha prodotto impatti…
Il nuovo Standard ISO 37001 e le implicazioni sui Sistemi di Gestione Anticorruzione
November 1, 2016
La lotta alla criminalità dei “colletti bianchi” ha portato, negli ultimi anni, a una proliferazione di leggi e regolamenti in materia di Anticorruzione sia a livello internazionale che nazionale e, di conseguenza, a un crescente livello di complessità del contesto normativo in cui le aziende operano. In particolare, l’esigenza di confrontarsi con normative diverse tra loro e in continua evoluzione, anche nelle…
Load More